L'ECDL è articolata in un'ampia gamma di certificazioni che permettono di attestare le competenze d'uso su diversi livelli di approfondimento.
Le principali certificazioni sono:
- ECDL BASE: composta da quattro moduli dedicati alle competenze considerate necessarie per l’alfabetizzazione digitale.
I moduli di cui è composta sono: Computer Essential, Online Essentials, Word Processing, Spreadsheets.
- ECDL FULL STANDARD: conosciuta anche come patente europea del computer è composta dall'ECDL BASE più altri tre moduli (Presentation, IT Security, Online Collaboration)
- ECDL PROFILE: versione completamente personalizzabile della nuova ECDL.
I test da superare sono identici in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Il programma degli esami ECDL è contenuto nel Syllabus, che è il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire la certificazione.
Programma dell'esame dell'ECDL BASE:
Il Syllabus è articolato in 4 moduli, scaricabile dall'area download, ciascun modulo corrispondente ad uno specifico esame:
- Computer Essentials: riguarda la conoscenza generale del computer e dei device digitali.
- Online Essentials: conoscenze e abilità fondamentali per utilizzare Internet.
- Word processing: competenze relative a un software di elaborazione testi.
- Spreadsheets: competenze relative all’utilizzo di un applicativo del tipo foglio di calcolo.
Programma dell'esame dell'ECDL FULL STANDARD:
Il Syllabus è articolato in 7 moduli, scaricabile dall'area download, ciascun modulo corrispondente ad uno specifico esame:
- Computer Essentials: riguarda la conoscenza generale del computer e dei device digitali.
- Online Essentials: conoscenze e abilità fondamentali per utilizzare Internet.
- Word processing: competenze relative a un software di elaborazione di testi.
- Spreadsheets: competenze relative all’utilizzo di un applicativo del tipo foglio di calcolo.
- IT Security: definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali.
- Presentation: competenze relative all’utilizzo di un applicativo per presentazioni multimediali.
- Online Collaboration: riguarda le competenze per usare strumenti di collaborazione in rete, via PC, con smarthpone o tablet, per utilizzare al meglio i social network e le applicazioni mobile.